Prenotazione
 

Vacanza sportiva nella Valle Aurina

Chiara & Christian, Agosto 2023

…E poi ci siamo ritrovati in un angolo di paradiso. Siamo in Valle Aurina - Alto
Adige. Quest’anno abbiamo organizzato le nostre vacanze estive all’ultimo momento trovando per caso un appartamento a Villa Ottone e con grande sorpresa ne siamo
rimasti molto entusiasti. Abbiamo lasciato qui un pezzo di cuore con la promessa di
ritornare al più presto. Tante sono le attività da fare ma il tempo a disposizione troppo poco. Diamo priorità alle escursioni anche se con noi abbiamo kit da bici, attrezzature per scalate e arrampicate, nonché costume per bagni e saune.Siamo Chiara e Christian una coppia giovanile e sportiva. Noi cercavamo roccia da scalare ma qui abbiamo trovato anche di meglio: prati, malghe, rifugi, ghiacciai, paesini, castelli, laghetti, cascate, fiumi, piste ciclabili e tanta tranquillità, a partire dall’appartamento al Maso Anewanderhof: un posto incantevole.

Siamo Chiara e Christian una coppia giovanile e sportiva. Noi cercavamo roccia da scalare ma qui abbiamo
trovato anche di meglio: prati, malghe, rifugi, ghiacciai, paesini, castelli, laghetti, cascate, fiumi, piste
ciclabili e tanta tranquillità, a partire dall’appartamento al Maso Anewanderhof: un posto incantevole.

La prima uscita ci porta al Rifugio Brigata Tridentina (2441 m) e da qui verso il Ghiacciaio Picco dei 3 Signori. Partenza da Casere in una giornata calda e soleggiata forse fin troppo considerando che tutto il
percorso sarà sotto il sole. Il primo tratto fino a Kehrer Alm è abbastanza pianeggiante, poi in concomitanza di unacascata il sentiero comincia a salire a gradoni granitici. Il rifugio sorge proprio appena scolliniamo la montagna e la vista che si apre è mozzafiato. Siamo circondati da vette innevate
o quello che rimane di antichi immensi ghiacciai. Ci godiamo il panorama per qualche minuto e poi
decidiamo di proseguire in direzione della Forcella del Picco. Ma ci troviamo presto su una piccola cresta e
davanti a noi appare il ghiacciaio Picco dei 3 Signori, nessuna forcella all’orizzonte. Realizziamo che
abbiamo sbagliato sentiero e, non essendo attrezzati, torniamo alla Tridentina contenti di aver salito più di 1000 m di dislivello. Ripagati dalla bellezza delle montagne e accarezzati dal fiume Aurino ritorniamo alla base stanchi ma felici. Ci regaliamo giusto un mezzo riposo a lato di una cascatella, ci servirà per rinfrescare piedi, mani e ginocchia. L’acqua non è gelida e il nostro corpo si rigenera dalla fatica.

La seconda camminata la facciamo in Valle di Riva partendo proprio da Riva di Tures in direzione Malersee.
L’obiettivo in realtà è di raggiungere il Rifugio Roma (2274m) ma il mio desiderio di vedere almeno un laghetto di montagna cispinge oltre. Il sentiero per salire al Roma è adorabile: inizialmente immerso nel bosco poi aprendosi verso prati e pascoli. Ad accompagnarci sono sempre le vette degli innumerevoli tremila che circondano questo territorio.
Dal rifugio proseguiamo per il sentiero 1A senza capire con esattezza la direzione. Costeggiamo un crinale, attraversiamo un ghiaione e svoltato l’angolo vediamo davanti a noi uno scenario stupendo: il lago Maler è proprio lì, con i suoi colori e le sue sfumature.
Ci stupiamo che un posto così bello non sia pieno di escursionisti. Ma avere questo posto tutto per noi è un regalo magnifico. Rimaniamo quanto possibile prima che nuvoloni carichi di pioggia ci fanno ripiegare verso il punto di partenza.

Quello che ci è piaciuto di più: sicuramente stare lontani dal casino e dallo stress della città, vivere appieno la montagna nel silenzio e rigenerare mente e corpo. I percorsi non sono mai affollati, talvolta sui sentieri non abbiamo incrociato nessuno. Questa pace è unica e noi l’abbiamo goduta fino in fondo, appagati e rilassati pronti per riprendere il nostro tran tran quotidiano.


Chiara & Christian, Agosto 2023

Invia richiesta   Tutte le recensioni   Anewandter ambiente   Prenota ora

P. IVA IT02929790216 | Colofone | Privacy Policy | Cookies | © webdesign by gorfer.com